SOLVED Riconfigurazione NAS, dischi e plugin

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Edit: è anche pfc attivo, a maggior ragione prenderò lo ION

Non so il modello nello specifico ma APC per gli UPS a onda sinusoidale MODIFICATA (quelli di fascia bassa) in caso di PFC attivo consiglia semplicemente una potenza pari a x1.25 la potenza di spunto. 300W di spunto almeno 375W disponibili.

L'efficienza dell'alimentatore inficia parecchio sulla bolletta anche perché:

Potenza effettiva alla batteria =Potenza effettivamente consumata/ Rendimento Alimentatore/ Rendimento UPS (/ = diviso)
Ipotizzando 80% in entrambi i casi e 50W consumati.
(50/0.8)/0.8 = 78 W
28W extra assorbiti lungo il sistema.... dalla batteria
e
12W extra assorbiti dalla presa (UPS offline e rete presente)

A lungo termine 80 gold o 80 platinum si ripagano da soli, circa 30€/Anno ma in più ai un alimentatore migliore
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Però la certificazione "maggiore" non è per forza indice di qualità migliore... Ci sono ciofeche anche tra gli 80 plus Gold ( e bronze più efficienti, ma vale anche per le altre categorie).
Mi impensieriva troppo l'attuale alimentatore, è di quelli brutti già da nuovi (e probabilmente nuovo 15 anni fa), andava quasi bene per partire ma non per tenere accesa la macchina tutto questo tempo.
Ho trovato casualmente un Corsair CX550M in ottime condizioni qui vicino e non c'ho pensato 2 volte, mi impensieriva più questo che la mancanza dell'ups, sono un po' tarato mi sao_O tra l'altro, semimodulare, mi facilità l'assemblaggio.
IMHO, con consumi così irrisori, un Gold non penso (non ho fatto i conti però) che me lo ripagherei prima di 2-3 anni, a stare comodi.
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Però la certificazione "maggiore" non è per forza indice di qualità migliore... Ci sono ciofeche anche tra gli 80 plus Gold ( e bronze più efficienti, ma vale anche per le altre categorie).
Questo non è possibile (efficenza maggiore), il fatto è dovuto proprio alla certificazione. Se hai le caratteristiche da GOLD lo classifichi come GOLD non lo limiti a Silver/Bronze
Se hai altri dati li visiono volentieri
Per quanto riguarda la qualità possiamo parlarne per mesi, ma sappi che 3 marchi su 4 non producono alimentatori, Corsair in primis

Ho trovato casualmente un Corsair CX550M in ottime condizioni qui vicino e non c'ho pensato 2 volte, mi impensieriva più questo che la mancanza dell'ups, sono un po' tarato mi sao_O tra l'altro, semimodulare, mi facilità l'assemblaggio.

Alla pari dei peggiori cinesi, la serie CX va bene per i computer da ufficio/gaming leggero. Ha solo il vantaggio della garanzia, rispetto ad un acquisto senza nome e anche li non vale l'esborso aggiuntivo.

Tutti i soldi oltre i 50€ sono stati buttati, a circa 80/90€ trovi un RM650. Full modular GOLD

Efficenza CX(2021) 50W: 80%
Efficenza RM(2019) 50W: 88%
Carico 50 wh = in un anno 440 kwh (24/7)
Costo corrente 0.26 €/kwh

Costo CX 440 / 0.8 * 0.26 = 143
Costo RX 440/ 0.88 * 0.26 = 130
Differenza 13 €
Rientro nel costo meno di 4 Anni. (40€ di differenza)

In un server/NAS l'efficenza pesa ! in 4 anni rientri nel prezzo ma per questi 4 anni hai un prodotto migliore.
ES. il CX non ha lo "0 RPM" cosa che l'altro ha

Sono stato sulla stessa marca e non ho citato nessuna caratteristica "tecnica"

EDIT: Mettiamo nel mix una CPU vecchia....... chi più spende meno spende
EDIT2:chi più spende non vale nelle parti "gaming" e RGB XD
 
Last edited:

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Quando ho scritto
e bronze più efficienti
intendevo in riferimento alla stessa categoria di appartenenza, avrei dovuto dire più efficienti di altri bronze, sono stato poco chiaro, sorry!
Ho trovato in rete questi valori rilevati in una review dettagliata:
Screenshot_20231215-083354.png

Dove come vedi hanno spinto l'ali ben oltre le specifiche nominali con buoni risultati (sì, prova fine a sé stessa e poco rilevante nel mio caso), e a condizioni sfavorevoli
SANY0146_1024x768.jpg

(Questa te la giro solo perché a me ha fatto sorridere xD), e si è comportato bene oltre le aspettative.
Ovvio ho trovato tanti che bollano questa serie perché "prendi un Gold che è meglio" a prescindere, ma i numeri non sono così scontati.
Oggettivamente, è proprio nel range di mio interesse che l'efficienza rilevata è minore (non ho i paraocchi)...
IMHO il gioco vale comunque la candela avendo investito giusto 30€.
Quando avrò modo di montarlo vedremo, se la situazione non migliora posso sempre recuperare la spesa rivendendolo (o inserirlo in un altro PC con destinazione d'uso più adatta al tipo di ali) e comprare un ali nuovo Gold (però l UPS poi dovrebbe aspettare, o la compagna mi fucila xD)

Poi mi devi spiegare una cosa... Ma qualche anno fa che cpu usavano nei Nas?? XD
Sarà anche un po' meno efficiente ma non è un demone! Poi ognuno ha i suoi punti di vista - allargando il discorso un po' in generale - io preferisco investire meno e fare upgrade più spesso piuttosto che investire di più per avere le ultime uscite a fronte di miglioramenti marginali o quasi impercettibili.
Ho scelto questa CPU nello specifico perché era un buon compromesso potenza/consumi e l'ho portata a casa con veramente 2 spicci (le T quad anche se vecchie sono introvabili e quelle che ho visto hanno prezzi fuori dal mondo).
Voglio tenere un quad perché non escludo di installare una VM da accendere al bisogno per fare girare alcuni siti in locale... Se fattibile con core
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Poi mi devi spiegare una cosa... Ma qualche anno fa che cpu usavano nei Nas?? XD
Sarà anche un po' meno efficiente ma non è un demone! Poi ognuno ha i suoi punti di vista - allargando il discorso un po' in generale - io preferisco investire meno e fare upgrade più spesso piuttosto che investire di più per avere le ultime uscite a fronte di miglioramenti marginali o quasi impercettibili.
Ho scelto questa CPU nello specifico perché era un buon compromesso potenza/consumi e l'ho portata a casa con veramente 2 spicci (le T quad anche se vecchie sono introvabili e quelle che ho visto hanno prezzi fuori dal mondo).
Voglio tenere un quad perché non escludo di installare una VM da accendere al bisogno per fare girare alcuni siti in locale... Se fattibile con core

Siamo sotto la stessa bandiera XD La compagna quando ho installato il NAS mi fa : "Un altro PC ???" :smile:

Su i sistemi di fascia bassa si usano le CPU ARM o Le serie apposta per il basso consumo (tipo N100, TDP 6W) più si sale con le richieste più si sale di potenza ma nel mondo IT enterprise non è un problema. TN è la "pecora nera" dei sistemi NAS che ha richieste HW non indifferenti. Altri SO girano tranquillamente su un Raspberry 3/4

Il tuo CPU è 2C/4T, va considerato come DUAL core non come QUAD. A questo si aggunge la scarsa potenza di calcolo essendo una CPU di 11 anni fa. Ti lascio una comparazione Link (il 6800k è quello che ho sul PC)
Va presa con le pinze soprattuto la parte sui costi, più va avanti il tempo più il costo si appiattisce ed è facile trovare le offerte (prova a mettere in comparativa uno Xeon su chipset X99)
Io un I3 di 10 generazione lo ho pagato 50€, ho 4 volte più potenza di calcolo a costi (d'esercizio) inferiori. ( + cache L3, + Turbo-Boost, DDR4, slot M.2 ecc)

Quando usi TN solo come archiviazione non fa differenza ma appena inizia a caricarlo di Jail/Docker/VM la differenza si sente (soprattutto i due core extra). Ora come ora io ho problemi di RAM, 16GB non bastano !!

Io preferisco spendere e fare pochi fermi macchina !

EDIT: Noto ora... quella è l'efficenza della "RAIL" 12V inficia solo nell'uso di una GPU dedicata.... Devi guardare l'efficenza globale !

ThEnGI
 
Last edited:

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
L'I3 l ho rimpiazzato da un po'! Ho su un i5 3550S (4/4 senza HT) adesso, pagato 10€. L'avevo visto e ordinato per un altro scopo ma alla fine me lo sono tenuto! Non è fresco come l'I3 ma come consumi vedo che siamo veramente lì.

Per le VM devo capire la fattibilità della cosa: all'arrivo dei nuovi SSD ho intenzione di mantenere i due dischi SMR a pool spenta, lasciandoli collegati al controller (con le 2 porte in più), e buttarci dentro al bisogno dei dati ad alto impatto di spazio ma sacrificabili (oltre che come backup di alcuni dataset); disco di boot e 2 nuovi SSD ad occupare 3 porte delle 4 disponibili... Avrei un solo slot per un altro SSD da usare per le VM (senza parità) e con 16 giga di RAM anche io sarei a pelo.
Per quello che serve a me ( far girare Windows con un'istanza di SQL express e qualche pool IIS) 2 core / 8 RAM sarebbero sufficienti

Edit: ot, io sto pure trafficando a manetta sia col Nas che con un altro PC da strapazzo per casa, col piccoletto che mi aiuta, tra un po' ci caccia entrambi ahahah
 
Last edited:

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
A bassa potenza si usano gli Atom. ARM non è supportato da TN.
Per alte prestazioni si usano Xeon o Epyc, processori per server veri e propri (TN può essere molto di più che un semplice nas).

I dischi SMR vanno allontanati da ZFS il prima possibile.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
I dischi SMR vanno allontanati da ZFS il prima possibile.
Non posso quindi nemmeno tenerli per un utilizzo così ridotto? :frown:
Pensavo potesse essere utile per diciamo "file spazzatura" (foto e video che mio figlio piccolo si diverte a fare da un po' per gioco, e che vuole riguardare insieme a me, poi di solito cestiniamo), e per backup veloce direttamente sul nas, ma se è un rischio per la stabilità del sistema amen... Il disco integro lo uso come backup offline, l'altro farà da fermacarte.
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Domanda da un milione di dollari, per i miei utenti preferiti :tongue:
Rinunciando all'idea di usare TN in qualsiasi altro modo diverso dallo storage centralizzato... Vale la pena fare un tentativo con la piattaforma di questo portentoso PC?
Colpa di Davvo quando ho letto
A bassa potenza si usano gli Atom
È un PC che è fermo da tanto a casa dei miei, usato forse 10 ore al massimo (vi prego di non chiedere altro xD), dovrebbe essere un SOC AMD di derivazione mobile a bassissimo consumo. Da che ricordi ha 2 slot nvme (uno occupato dal disco di boot ma è piccolo, 256gb), pci-ex libero (per il NIC) e 2 SATA, 2 slot RAM dimm (quello da 4 sparisce più veloce della luce per uno da 8).
Pro: sicuramente i consumi (da provare però nell'utilizzo reale), dimensioni (è molto compatto), possibilità di usare mirror nvme invece di mirror SATA, possibilità di farlo girare fanless (l'alimentatore è di quelli passivi, il dissi della CPU basta cambiarlo)
Contro: non è recentissimo (la piattaforma è 2017 o 2018, il PC in sé ha 3 o 4 anni), è veramente poco performante rispetto i desktop (provato in Windows, buono per uso basico), ho già ordinato dischi SATA che devo quindi ricollocare

Che dite... vale la pena provare ad allestirlo (momentaneamente come posso) e fare qualche test, o mi risparmio la fatica?
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Per me ha poco senso.
Dove metti i dischi? Riesci a raffreddarli? Stesso discorso per i NVMe.
A quanti dici avresti 4 slot, 2 M.2 e 2 SATA... quindi 3 slot perchè uno lo devi utilizzare per il disco di avvio. Che ci fai?

Potrebbe essere un'idea valida, ma devi avere ben chiaro cosa hai in mente.
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Domanda da un milione di dollari, per i miei utenti preferiti :tongue:
Gli unici due della comunity italiana XD

Che dite... vale la pena provare ad allestirlo (momentaneamente come posso) e fare qualche test, o mi risparmio la fatica?

Potrebbe venire fuori un bel NAS ma userei un altro SO. OMV su chiavetta e 4 dischi (2 raid 1, HDD + SSD)

Tieni conto che se già sei senza NIC intel parti male. Gli alimentatori stock sono peggio dei cinesi (fatti al risparmio)
Forse l'uso potrebbe essere come server vero e proprio, magari proxmox e lo usi per le VM e lo storage lo lasci altrove (Sul NAS)

A quanti dici avresti 4 slot, 2 M.2 e 2 SATA... quindi 3 slot perchè uno lo devi utilizzare per il disco di avvio. Che ci fai?

anche io come @Davvo non ne vedo il senso, non con TrueNAS almeno
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
L'idea era:
- sicuramente far sparire il lettore ottico
- montare il NIC acquistato poco fa nello slot libero della VGA (dato che non ne ha altri)
- boot sul disco già presente nello slot nvme (un po' sprecato) e mirror con gli SSD Sata in arrivo... Oppure boot da SATA con SSD e mirror di nvme

Nel frattempo lo sono andato a recuperare, spero renda un po' l'idea:
IMG_20231217_140229308_HDR.jpg

Non dovrebbe essere un grosso problema montare una bella ventola laterale.
Il dissipatore che avevo sul Duron 1000 nel mio primo PC alle medie era migliore, qui però forse l'ho fatta troppo semplice (potrebbe non essere facile sostituirlo a meno di non sporcarsi un po' le mani). C'è però purtroppo altro che mi preoccupa...
IMG_20231217_140316017.jpg

La seconda interfaccia non è pensata per un disco. E se volessi usare le due porte SATA per gli SSD sono a corto di prese di alimentazione (il disco ottico ha interfaccia mini SATA - portatili - e ce n'è solo un'altra normale disponibile).
Mi sa che c'è poco da fare

Edit: per l'alimentazione potrei risolvere con un adattatore da slim a sata, anche se non reperibilissimi; per il resto sarebbe un assetto simile a quello che sto allestendo nell'altra macchina... Con la differenza che qui lo spazio di manovra per gli upgrade è quasi 0
 
Last edited:

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Si li avevo visti poi, è effettivamente il formato usato dai surface ed altri dispositivi compatti. Fanno veramente di tutto ormai xD

La situazione è questa:
Se usassi i 2 dischi SATA che mi stanno per arrivare, mi dovrei preoccupare soltanto di alimentare in qualche modo il secondo disco, o con un adattatore SLIM -> SATA, o alla peggio con un duplicatore (ne uso tutt'ora uno per mancanza di connettori sull'attuale sistema, e staccherei in ogni caso il lettore... Non penso crei problemi ); 256gb sono uno spreco per il boot, nessuno mi vieta di farlo ma potrei prendere un altro piccolo m2 per lo scopo e tenermi questo per altre build o scopi.

Se invece facessi boot su SATA, dovrei prendere direttamente 2 nuovi m2.

Vorrei un attimo quantificare il vantaggio in termini di consumo, e verificare sia tutto a posto con qualche test (al di là di TN), ma oggi non ho avuto modo.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Ho effettuato una breve accensione in ambiente Windows (il sistema attualmente installato sulla macchina): i consumi che ho rilevato sono incoraggianti
  • Picco massimo a pieno regime di 30w
  • In condizioni di CPU al 30%, dai 10 ai 15w
  • Meno di 10w in IDLE
Ci sono 2 però: la CPU lavora quasi sempre a pieno regime (complice probabilmente il fatto che appena collegato alla rete il PC ha cominciato ad aggiornarsi e processava gli update in background ), e le temperature che ho rilevato con coretemp danno i brividi (e alla ventola non gli importa niente, a 80° e passa preferisce girare piano che raffreddare).
Dato che è ferma da diverso tempo vale la pena smontare il dissipatore e cambiare la pasta termica prima di trarre conclusioni affrettate, così ho modo anche di capire se si riesce ad adattare un dissipatore decente... Poi dopo aver sistemato questo mi piacerebbe anche provare a installare TN e vedere come si comporta.
Un'altra cosa: forse non si era capito, ma l'alimentatore che utilizza è di quelli esterni per notebook, non so quanto possa valere la pena cambiarlo
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Secondo me ti stai complicando la vita per nulla :smile:
Gli eventuali guadagni a livello di consumi energetici sarebbero irrisori, e controbilanciati da grossi limiti strutturali.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Secondo me ti stai complicando la vita per nulla :smile:
Gli eventuali guadagni a livello di consumi energetici sarebbero irrisori, e controbilanciati da grossi limiti strutturali.
Non si era capito che mi piace complicarmi la vita?:cool:
A parte gli scherzi... tenendo a mente i limiti di questa configurazione, a parte un po' di tempo non ho da rimetterci nulla. Tanto era una macchina comprata nuova, rimasta inutilizzata, e che non saprei più adesso come usare (i miei genitori usano ormai sempre i notebook, ed è un po' troppo basica per me per usarla come workstation).
Il vero "rimorso" è non averci pensato subito sinceramente.
Quei 6w in idle (per adesso visti solo scollegando la rete xD) a me fanno parecchia gola, visti i 40 dell' attuale sistema.

Per dirti, sto finendo di far fare i 3 anni di update arretrati (anche solo per poter pensare di usare sto PC in qualche altro modo) e ho provato a mettere una ventola per immettere aria lateralmente... Ottenendo -15° sulla CPU a pieno carico da 2 ore praticamente.
Se poi mettendo TN salterà fuori qualcosa di irreparabile mi basta ripristinare il backup con Windows e pace
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Comunque l'SSD già presente sembra SATA e non M.2
Il disco presente è SATA !! (basta googolare il modello). Si potrebbe provare a ricercare il modello della MB e vedere se supporta il PCIE.
M.2 è il connettore, può essere sata o PCIE o misto (pcie+usb)

L'altro slot è dedicato alla scheda di rete, non dovresti poterlo utilizare per un SSD. Il connettore è fisicamente diverso ("A/E key"). Puoi installarci una scheda di rete però senza sacrificare lo slot PCIE

A quel punto puoi acquisare un convertitore PCIE x16 a PCIE x4+x4+x4+x4 e installare 4 dischi NVME

Cosi facendo avresti 3 Sata + 4 M2 PCIE ma saresti limitato al gigabit di rete
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Top