spostare file server da FreeNAS a Windows

Status
Not open for further replies.

msantoni

Dabbler
Joined
Sep 4, 2012
Messages
19
Un saluto a tutti,
ho il dataset di un vecchiotto file server windows 2008, connesso iSCSI con volume FreeNAS. Devo necessariamente spostare il dataset da iSCSI FreeNAS 8.0.4 p3, ad un server storage windows in rete locale.
La dimensione del disco iSCSI è 990GB.
Ci sono alcune migliaia di file con lunghezza superiore a 255 caratteri.
La destinazione è una partizione su SAN Windows 2008 R2.
La rete locale tra origine e destinazione è 100Mbit/sec.
Vorrei trasferire i file e non ricreare una connessione iSCSI.
Un xcopy da windows si rivela lungo e macchinoso e vorrei provare l'operazione da CLI FreeNAS.
Consigli?
Suggerimenti?

Grazie in anticipo.
 
Last edited by a moderator:

Artion

Patron
Joined
Feb 12, 2016
Messages
331
Un saluto a tutti,
ho il dataset di un vecchiotto file server windows 2008, connesso iSCSI con volume freenas. Devo necessariamente spostare il dataset da iSCSI Freenas 8.0.4 p3, ad un server storage windows in rete locale.
La dimensione del disco iSCSI è 990GB.
Ci sono alcune migliaia di file con lunghezza superiore a 255 caratteri.
La destinazione è una partizione su SAN Windows 2008 R2.
La rete locale tra origine e destinazione è 100Mbit/sec.
Vorrei trasferire i file e non ricreare una connessione iSCSI.
Un xcopy da windows si rivela lungo e macchinoso e vorrei provare l'operazione da CLI Freenas.
Consigli?
Suggerimenti?

Grazie in anticipo.
Hai provato a condividere il dataset tramite smb da FN e poi copiare il contenuto sul nuovo MS Server?

Inviato dal mio YD201 utilizzando Tapatalk
 

msantoni

Dabbler
Joined
Sep 4, 2012
Messages
19
No non l'ho fatto.
Il dataset è accessibile via windows ed è in corso un robocopy di test ma che ha con sé tutta una serie di variabili da gestire come lunghezza, file temporanei, permessi ecc.
Sono oltre 300.000 file per 450GB fisici e dentro c'è di tutto.
Confidavo, dal basso della mia bassa esperienza, che il trasferimento da linux fosse più efficiente di quello windows. Solo che per farlo dovrei accedere da dentro freenas al disco iSCSI che contiene il dataset. Dall'esterno il contenuto è accessibile con la connessione iSCSI dal file server windows 2008.
 

Artion

Patron
Joined
Feb 12, 2016
Messages
331
No non l'ho fatto.
Il dataset è accessibile via windows ed è in corso un robocopy di test ma che ha con sé tutta una serie di variabili da gestire come lunghezza, file temporanei, permessi ecc.
Sono oltre 300.000 file per 450GB fisici e dentro c'è di tutto.
Confidavo, dal basso della mia bassa esperienza, che il trasferimento da linux fosse più efficiente di quello windows. Solo che per farlo dovrei accedere da dentro FreeNAS al disco iSCSI che contiene il dataset. Dall'esterno il contenuto è accessibile con la connessione iSCSI dal file server windows 2008.
Penso che stai facendo giusto, anche se c'è un passaggio di troppo, FN->vecchioMSServer->nuovoMSServer. Se collegavi in iscsi il dataset sul nuovo MS Server avresti avuto un collegamento più veloce. A copia finita scollegavi l'iscsi e amici come prima… [emoji1]. L'unico limite sarebbe stato la rete. Come stai facendo adesso sul vecchio MS Server i dati devono entrare e uscire per fare la copia, dimezzando cosi la banda disponibile della rete (a meno che il vecchio MS Server ha una scheda di rete che comunica col FN e un'altra con il nuovo MS Server [emoji851])

Inviato dal mio YD201 utilizzando Tapatalk
 
Last edited by a moderator:

msantoni

Dabbler
Joined
Sep 4, 2012
Messages
19
Non uso praticamente mai iSCSI e non lo conosco abbastanza; posso connettere più destinazioni alla stessa sorgente su FreeNAS?
Certamente mi farebbe comodo per ottimizzare il trasferimento dato che si parla di molte, molte ore...
 
Last edited by a moderator:

Artion

Patron
Joined
Feb 12, 2016
Messages
331
Non uso praticamente mai iSCSI e non lo conosco abbastanza
la parte più 'complicata' l'hai già fatta (la creazione del target su FN). Per collegare ili target sul nuovo server devi prima scollegarlo dal vecchio. l'utilità che gestisce i collegamenti ai iscsi si chiama iniziatore iscsi. cerca sul vecchio, penso lo trovi sul pannello di controllo, e disconnetti il target, cosi da renderlo disponibile. e poi sul nuovo server, usando la stessa utilità, lo collegi al nuovo. di solito basta inserire l'ip del FN nel campo di connessione rapida e si connette in automatico.

upload_2017-10-16_15-38-2.png
 

msantoni

Dabbler
Joined
Sep 4, 2012
Messages
19
Nel frattempo avevo fatto la connessione iSCSI sulla nuova destinazione usando proprio l'initiator e capisco perché non metteva online il disco... , e la tua indicazione implicitamente risponde alla mia domanda sulla univocità della connessione...
Se devo scollegare l'esistente, tutto si fa molto più complicato, perché il file server è in uso 12/6.
Programmare un blackout per la migrazione o il cambio delle GPO per rilinkare il nuovo target, sarà un lavoraccio perché non sono del tutto convinto che basti una Domenica...
Purtroppo, pure se si ottimizza il traffico FN-->newFS, le problematiche con robocopy rimangono tutte lì, a meno che non acceda al target iSCSI su FN e SCP non mi consenta opzioni più flessibili di robocopy.
Ma se non c'è alternativa, lo farò.
 

Artion

Patron
Joined
Feb 12, 2016
Messages
331
Da quello che capisco si tratta di trovare il metodo più veloce per fare il passaggio dati, nella finestra di max 36 ore (6+24+6).

Con una rete da 100Mbps si può trasferire al massimo 10MiB/s che vuol dire 30,5 ore per 1TiB di dati. Con una rete da 1Gpbs ci si mette solo 3,5 ore andando al max 100 MiB/s.

Il problema sta nell'alto numero di file (300k +) che per di più superano i 255 caratteri per profondità. Quest'ultimo problema l'ho sempre risolto usando 7Zip: inserisco gruppi di cartelle in un file 7z senza compressione e poi lo scompatto nella posizione di destinazione, ovviando il problema sulla lunghezza del percorso del servizio copia di windows.

Perciò puoi provare a fare una cosa simile e misurare i tempi:
dal vecchio server crea dei file 7z senza compressione delle cartelle del drive iscsi usando come destinazione un disco in locale (interno o esterno, meglio se usb 3.0) sul server vecchio (con una rete 1Gbps dovrebbe impiegarci 3 ore ca.). Da qui basta trasferire i file 7z sul nuovo server (che dovrebbe avere almeno 2TiB di spazio libero o meno se si usa un disco esterno USB per il trasferimento); altre 3 ore di trasferimento, che sarebbero le ultime 3 se si scompattano direttamente i file invece di trasferirli.
E i premessi sui file? Vengono mantenuti? No. 7Zip non conserva i permessi dei file. Esistono però per Windows comandi fatti apposta per esportare e importare i permessi dei file/cartelle: tipo icacls/cacls forniti con Windows, il software gratuito SetACL, get-acl e set-acl in powershell forniti con Windows, con i quali puoi ripristinare i permessi come sono nel vecchio server.

il tutto dovrebbe occuparti meno di dieci ore, a meno di complicanze...:D
 
Last edited:
Status
Not open for further replies.
Top